Richiesta attivazione firma ELETTRONICA AVANZATA – SIGILLO – SIDI

Richiesta attivazione firma ELETTRONICA AVANZATA – SIGILLO – SIDI

Avatar utente

Antonietta Cozzolino

Personale amministrativo

0

Cos’è

Sigillo” è un servizio rivolto alle persone che devono firmare documenti digitalizzati creati dagli uffici del MIM, Ministero dell’Istruzione e del Merito. È una soluzione di Firma Elettronica Avanzata che consente di apporre la firma elettronica sui documenti prodotti dall’Amministrazione senza la necessità di utilizzare un certificato di firma digitale.

La Firma Elettronica Avanzata è l’equivalente informatico, in quanto soddisfa tutti i requisiti, della firma autografa apposta su un documento cartaceo.

A tal proposito si richiama il disposto dell’art. 20 del CAD che precisa: “Il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta e ha l’efficacia prevista dall’articolo 2702 del Codice civile quando vi è apposta una firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata o, comunque, è formato, previa identificazione informatica del suo autore, attraverso un processo avente i requisiti fissati dall’AgID ai sensi dell’articolo 71 con modalità tali da garantire la sicurezza, integrità e immodificabilità del documento e, in maniera manifesta e inequivoca, la sua riconducibilità all’autore”.

L’Applicativo Sigillo è sicuro e affidabile in quanto – oltre a garantire l’immodificabilità del documento dopo l’apposizione della firma – abbina indissolubilmente l’oggetto della sottoscrizione con il processo di autenticazione SPID o CIE e, dunque, con l’identità del firmatario.

TUTORIAL per utilizzo SIGILLO-FEA

A cosa serve

Il sistema Sigillo – Firma Elettronica Avanzata o FEA serve per apporre la propria firma su documenti prodotti dall’Amministrazione e dalle scuole, senza la necessità di utilizzare un sistema di firma elettronica qualificata proprio.

Casi pratici di utilizzo

A titolo meramente esemplificativo, si pensi ai verbali degli organi collegiali (consigli di classe, interclasse, intersezione, collegio docenti, consigli di istituto), ai PEI, alle nomine, agli incarichi e alle deleghe attribuiti dal Dirigente scolastico, ai contratti di acquisizione di beni e servizi o stipulati con esterni, al contratto di Istituto e a tutti gli atti e provvedimenti amministrativi che richiedono le firme di più soggetti. Per tali casi si potrà formare il documento interamente in digitale e utilizzare dunque la funzione di “firma massima” presente su SIGILLO che permetterà a più soggetti sprovvisti di certificati di firma digitale, di procedere all’apposizione della firma elettronica avanzata.

 

Come si accede al servizio

Le modalità di accesso al sistema sono diverse:

  • Cliccare direttamente sul link. https://fea.pubblica.istruzione.it/fea-web/app/home
  • Dal portale del Ministero dell’Istruzione e del Merito: si accede all’applicativo, attraverso l’Area riservata (pulsante “Accesso” in alto a destra), tramite l’identità digitale SPID.
  • Tramite e-mail: una volta caricato un documento da parte di un’applicazione terza, viene inviata una e-mail al firmatario con oggetto “FEA Documento pronto per la firma“. Questi, accedendo alla propria casella di posta, troverà un messaggio con un link che lo indirizzerà sulla pagina di firma del documento.

Servizio online

Vai al sito

 

Autenticazione

Per poter accedere a Sigillo, i firmatari che devono sottoscrivere un documento devono dotarsi di una identità digitale SPID di livello 2. È possibile utilizzare per l’accesso anche la Carta Identità Elettronica o la Carta Nazionale Servizi.

 

Cosa serve

L’applicazione richiede un’autenticazione con un livello di sicurezza: è necessario effettuare l’accesso con credenziali SPID, CIE o CNS.

SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema di accesso che consente di utilizzare, con un’identità digitale unica, i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati.

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino. Dotata di microprocessore, oltre a comprovare l’identità personale, permette l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.

La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è una smart card che contiene un “certificato digitale” di autenticazione personale, utile per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

 

Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Mariella Morelli

Firma autografa a mezzo stampa-ex art. 3, c. 2, D.lgs. 39/93

Documenti