VISTO L’art. 7 del D. Lgs. 62/2017 che introduce per la classe terza secondaria di primo grado le prove INVALSI computer based (CBT) per i tre ambiti disciplinari: italiano, matematica e inglese;
VISTO il protocollo di somministrazione delle prove INVALSI CBT 2025;
TENUTO CONTO dell’esito del DIAGNOSTIC TOOL effettuato presso il laboratorio di informatica della Scuola Secondaria;
VISTO che l’organizzazione della somministrazione delle prove INVALSI è di competenza del Dirigente Scolastico che deve adottare tutte le misure necessarie per garantire il loro sereno e ordinato svolgimento;
TENUTO CONTO della finestra di giornate predisposta dall’INVALSI per la somministrazione delle Prove CBT INVALSI entro cui svolgere le suddette prove;
si comunica
- che gli alunni delle classi terze svolgeranno le Prove Invalsi nel laboratorio di informatica, secondo il sottostante calendario ed alla presenza dei seguenti somministratori ed assistenti tecnici.
- La somministrazione sarà organizzata per gruppi classe in giorni diversi secondo la disciplina a partire da martedì 08.04.2025.
- Vista la complessità organizzativa, nelle giornate di somministrazione, gli orari delle lezioni potranno subire variazioni per consentire lo svolgimento ordinato delle prove, secondo quanto raccomandato dall’INVALSI.
- I coordinatori di classe avranno cura di informare gli alunni in merito a date e orari di svolgimento delle prove e ad eventuali cambi orario.
- Le prove avranno la seguente durata:
- Italiano: 90 minuti più 15 minuti circa per rispondere alle domande del questionario studente,
- Matematica: 90 minuti più 15 minuti circa per rispondere alle domande del questionario studente,
- Inglese (reading): 45 minuti,
- Inglese (listening): circa 30 minuti.
- Nelle prove dove è richiesto l’utilizzo di cuffie/auricolari, ogni alunno/a dovrà utilizzare le proprie.
- Il docente somministratore, per ogni prova, è responsabile del corretto avviamento delle operazioni d’aula e del materiale ricevuto dalla Segreteria Didattica per la distribuzione delle credenziali agli studenti, gestione dei fogli presenza all’inizio della sessione, ecc.
- Il calendario s’intende su base organizzativa non prescrittiva visto che la normativa ci consente altre giornate per la somministrazione che in caso di necessità verrebbero utilizzate.
Si rammenta che, secondo la norma vigente, lo svolgimento della prova Invalsi è requisito di ammissione all’esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Il risultato raggiunto da ciascun allievo nelle prove sarà espresso in termini descrittivi ed inserito in una sezione apposita della Certificazione finale delle Competenze.
Si confida nella fattiva collaborazione di tutti.
IL Dirigente Scolastico
Dott.ssa Mariella Morelli
Firma autografa a mezzo stampa-ex art. 3, c. 2, D.lgs. 39/93
0