La presente per ribadire alcuni concetti forse ancora poco chiari alla comunità educante I.C. Paliano
Il rispetto dei beni comuni e, nel caso particolare, di locali, arredi ed attrezzature, sussidi didattici della scuola, è dovere civico. Il danno volontario, o lo spreco, si configura come gesto di inciviltà. Ogni componente scolastica (alunni, docenti e non docenti) è tenuta a salvaguardare le condizioni funzionali ed igieniche degli ambienti e la conservazione di arredi e attrezzature. Le strutture e le attrezzature dell’istituto sono beni della comunità, eventuali danneggiamenti saranno risarciti dai responsabili degli stessi. Se non sarà possibile individuare i diretti responsabili, i danni saranno risarciti dalla classe e/o da più classi.
Inoltre la cura degli ambienti scolastici non solo riflette il nostro senso di responsabilità, ma contribuisce anche a creare un luogo accogliente e sereno per tutti.
Vi invito pertanto a:
- Rispettare gli arredi e le strutture scolastiche, evitando di scrivere o lasciare segni sui muri, banchi o altre superfici.
- Mantenere un comportamento decoroso e rispettoso, evitando qualsiasi atto o espressione che possa essere percepito come offensivo o intimidatorio nei confronti degli altri.
Vi ricordo inoltre che ogni gesto di bullismo, sia verbale che scritto, è contrario ai valori della nostra comunità e comporterà le necessarie sanzioni disciplinari.
Frasi offensive possono configurarsi come atti di bullismo, in quanto mirano a ferire o intimidire saranno sanzionati in conformità con il regolamento scolastico e le normative vigenti.
Anche se l’educazione dei giovani avviene principalmente nel contesto familiare, dove vengono trasmessi i valori e le basi comportamentali, mentre la scuola ha il compito fondamentale di fornire istruzione e conoscenze, entrambi i ruoli, complementari, sono essenziali per la crescita e il rispetto reciproco.
Si allega il Patto di Corresponsabilità, documento fondamentale che evidenzia i principi e gli impegni reciproci tra scuola, studenti e famiglie e si invitano i docenti a favorirne la lettura e la riflessione con gli alunni, e gli esercenti la responsabilità genitoriale con i propri fligli, affinché il suo contenuto diventi parte integrante della consapevolezza di ciascun individuo.
Credo che tutti voi possiate contribuire a rendere la scuola un luogo di crescita e rispetto reciproco.
Grazie per la collaborazione.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Mariella Morelli
Firma autografa a mezzo stampa-ex art. 3, c. 2, D.lgs. 39/93
0