Circolare 125

Comunicazione sulla responsabilità dei genitori per l’accompagnamento degli alunni a scuola

Comunicazione sulla responsabilità dei genitori per l’accompagnamento degli alunni a scuola

dirigente avatar

Mariella Morelli

Dirigente Scolastico

Gentili esercenti la responsabilità genitoriale,

si richiama la Vostra attenzione sull’importanza di accompagnare i propri figli fino all’ingresso della scuola, evitando di lasciarli incustoditi nelle aree limitrofe. Tale disposizione è volta a garantire la sicurezza e l’incolumità di tutti gli alunni.

A questo proposito, si fa riferimento alle seguenti norme:

  • 2048 del Codice Civile, che regola la responsabilità dei genitori per i fatti illeciti commessi dai figli minori e sottolinea il dovere di sorveglianza e custodia;
  • 19-bis del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), che pone l’accento sulla necessità di adottare tutte le misure atte a garantire la sicurezza nei luoghi pubblici, inclusi i plessi scolastici e le loro pertinenze.

Considerata la scarsa dotazione organica del personale collaboratore assegnato a codesto istituto per vigilare le pertinenze esterne della scuola, si precisa quanto segue:

è data facoltà ai genitori o ai loro delegati di accedere alle pertinenze esterne dell’edificio scolastico solo per accompagnare gli alunni in ingresso, all’inizio delle lezioni: gli alunni della scuola primaria e della scuola dell’infanzia devono essere accompagnati dai genitori/delegati fino al portone d’ingresso con relativo trasferimento di custodia al personale scolastico.

In tale evenienza l’obbligo di custodia degli alunni da parte dei genitori/delegati permarrà fino al momento dell’ingresso nell’edificio scolastico, ove sarà assunto dal personale scolastico.

Contrariamente la riconsegna degli allievi, al termine dell’attività didattica, avverrà all’uscita dell’edificio: i docenti accompagneranno gli alunni:

  • della scuola primaria fino al cancello
  • della scuola dell’infanzia fino al portone o porta finestra della sezione

con relativo trasferimento di custodia ai genitori/delegati.

Soltanto gli alunni della Scuola secondaria di primo grado che hanno la liberatoria per l’uscita autonoma potranno lasciare l’istituto in maniera indipendente.

I genitori o delegati sono direttamente responsabili della vigilanza sugli allievi:

  • prima del loro ingresso nell’edificio e la presa in consegna da parte del personale della scuola;
  • dopo l’uscita dall’edificio e la riconsegna ai genitori/delegati.

Si ricorda, inoltre, che:

  • la scuola assume la responsabilità degli alunni solo dal momento in cui essi accedono agli spazi interni dell’istituto e che l’eventuale mancata vigilanza dei minori al di fuori di tale ambito resta a carico dei genitori o dei tutori legali;
  • è responsabilità dei genitori accompagnare i propri figli fino all’ingresso della scuola (portone di ingresso e non cancello), evitando di lasciarli incustoditi nelle aree circostanti;
  • non è consentito l’accesso con veicoli privati nelle pertinenze della scuola, per non intralciare l’ingresso degli alunni e del personale scolastico;
  • una volta ripresi i propri figli, i genitori non possono permanere nelle pertinenze della scuola. Questo per garantire un ambiente ordinato e sicuro, evitando assembramenti e agevolando il deflusso regolare degli studenti.

Si richiede la massima collaborazione nel rispettare queste disposizioni, fondamentali per il benessere e la sicurezza di tutta la comunità scolastica.

Contando sulla vostra fattiva collaborazione, cordialmente

 

Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Mariella Morelli

Documenti