Circolare 120

comunicazioni relative al viaggio di istruzione delle classi seconde Napoli, Pompei, Ercolano, Caserta

comunicazioni relative al viaggio di istruzione delle classi seconde Napoli, Pompei, Ercolano, Caserta

Avatar utente

Antonietta Cozzolino

Personale amministrativo

Il Dirigente, in previsione del prossimo viaggio di istruzione che si svolgerà dal 26 al 28 MARZO 2025 a NAPOLI, POMPEI, ERCOLANO, CASERTA, che vedrà coinvolte le classi seconde della scuola secondaria, comunica quanto segue:

  • La partenza è prevista per la mattina del 26 marzo, ore 7.00, con appuntamento al parcheggio multipiani alle ore 06.30.

Il rientro è previsto nella serata di venerdi 28 marzo.

 

Portare con sé: Carta d’identità valida e Tessera Sanitaria.

 

Ogni alunno dovrà portare uno zainetto con borraccia, fazzolettini, salviette, un ombrello/kway in caso di pioggia). Si consiglia di portare una protezione solare, un cappellino con visiera. Per la mattinata del 26 marzo è previsto il pranzo al sacco.

Si raccomoda di mettere nella valigia indumenti sufficienti per l’intero soggiorno, comodi, che

si indossano abitualmente a scuola, e prodotti per l’igiene personale.

Portare con sé solo ed esclusivamente il necessario, sia come abbigliamento che come effetti personali.

 

  • Per gli alunni che necessitano della somministrazione di farmaci occorre compilare gli appositi moduli in allegato e consegnarli, con i relativi medicinali, in busta chiusa al DOCENTE ACCOMPAGNATORE entro venerdì 21 febbraio.

 

  • I certificati di DICHIARAZIONE ALLERGIE E/O INTOLLERANZE ALIMENTARI devono essere consegnati in segreteria entro il 12.03.2025

 

Tutti gli alunni che partecipano al viaggio di istruzione sono tenuti a rispettare le seguenti indicazioni, contenute nel nostro regolamento di istituto sulle uscite didattiche e viaggi di istruzione.

Il viaggio d’istruzione è, a tutti gli effetti, un’attività didattica, pertanto gli alunni devono essere consapevoli che, anche in tali circostanze, non devono venir meno, anzi devono rafforzarsi, i normali doveri scolastici.

 

Responsabilità della famiglia

  • La famiglia è obbligata ad informare i docenti accompagnatori in caso di allergie/asma/intolleranze o problemi di salute importanti e a controllare che il/la figlio/a porti con sé i farmaci appositi e indicati nel modulo consegnato al docente coordinatore di
  • La famiglia è responsabile di eventuali aggravamenti di salute, crisi, ricoveri , in caso non abbia informato i docenti su problemi di salute prima della partenza oppure non abbia consegnato ai docenti accompagnatori i farmaci appositi.
  • La famiglia deve dare al figlio i farmaci che assume di solito per disturbi lievi {es.Tachipirina, Vivin C, Aspirina, farmaci per mal di gola, calmare tosse etc.) da consegnare all’insegnante con indicazione medica a seguito.

 

Comportamento degli studenti

Ogni studente, per l’intera durata dell’uscita didattica, della visita guidata del viaggio di istruzione è tenuto a mantenere un comportamento corretto e rispettoso delle persone e delle cose, coerentemente con le finalità educativo/formative dell’istituzione scolastica. Si richiede il rispetto degli orari, del programma previsto, e, in particolare, delle indicazioni dei docenti accompagnatori.

È d’obbligo: Sui mezzi di trasporto tenere allacciate le cinture di sicurezza ed evitare spostamenti; se necessario i docenti accompagnatori possono cambiare la disposizione dei posti.

Durante le uscite didattiche e/o i viaggi di istruzione è obbligatorio avere il cellulare spento durante le visite o quando ritenuto opportuno dagli accompagnatori; è permesso utilizzarli per contattare i familiari nell’orario stabilito dalla scuola prima della partenza prima o dopo i pasti per contatti con i familiari.

È vietato violare la privacy di persone o compagni consenzienti e non, tramite foto/riprese non autorizzate, illegali o di cattivo gusto, anche per semplici scherzi. Si richiede, ulteriormente, che venga rispettato il divieto di foto/riprese previsto nei luoghi d’arte o religiosi.

Durante l’uscita didattica, la visita guidata il viaggio di istruzione dovranno essere rispettate le eventuali ulteriori disposizioni dettate dai docenti accompagnatori. Durante la visita delle città, il gruppo deve mantenersi compatto e attenersi alle disposizioni dei docenti accompagnatori, camminare in gruppo senza superare il docente capofila e/o rimanere dietro al docente chiudi fila.

In albergo, l’assegnazione dei posti letto nelle camere è disposta dai docenti accompagnatori. Una volta presa in consegna la camera assegnata, gli occupanti devono salvaguardarne lo stato, riferendo eventuali anomalie al docente accompagnatore il quale lo comunicherà alla reception. È vietato stazionare sui

terrazzi, sporgersi dalle finestre e dai balconi.

Evitare di spostarsi dalla camera assegnata o di turbare in qualunque modo il diritto alla quiete degli altri ospiti. Dopo l’accertamento della presenza in camera per il riposo notturno, effettuato dai docenti all’uopo incaricati, è assolutamente vietato uscire dalla stessa, salvo per recarsi al bagno (qualora sia esterno alla camera) con rientro immediato, nonché allontanarsi dall’Albergo: in tali casi l’Istituto declina ogni responsabilità per qualsiasi conseguenza correlata a tale arbitrio, con possibilità di rientro immediato presso la Famiglia e addebito di ogni spesa.

Rispettare gli orari per il proprio e l’altrui riposo: evitare di porsi in situazione di stanchezza per il giorno dopo, per non perdere la possibilità di fruire al massimo delle opportunità culturali ed umane offerte dal viaggio e consentire un regolare svolgimento delle stesse.

Astenersi dall’introdurre nelle stanze e/o nei locali ricettivi, nonché sui mezzi di trasporto, bevande alcoliche e/o sostanze nocive e/o oggetti pericolosi a qualunque titolo. Come per gli ambienti scolastici, è assolutamente vietato fumare.

Mantenere nei confronti dei vari prestatori di servizi (personale degli alberghi, autisti, guide ecc…) un comportamento corretto e rispettoso dell’altrui lavoro: evitare comportamenti chiassosi o esibizionistici, che non sarebbero certamente apprezzati.

Tenere presente che eventuali danni arrecati a persone o cose saranno addebitati al responsabile, se individuato, o all’intero gruppo in caso diverso. Non sottovalutare neanche il danno di immagine che episodi e/o incidenti di questo tipo arrecano all’Istituto ed agli studenti che ne fanno parte, nonché al nostro Paese di appartenenza e alla Città di Paliano.

 

Nelle stanze si richiede di parlare a bassa voce e di non sbattere le porte. Ore notturne.

  • Le ore notturne sono dedicate al riposo, per questo motivo la sera, gli studenti non possono uscire dalla propria camera dopo l’orario concordato con i docenti per il riposo notturno: in qualsiasi momento i docenti potranno fare un controllo delle camere e gli studenti sono tenuti ad aprire la porta immediatamente dopo che essi avranno bussato. Nel caso fosse richiesto l’intervento dei docenti dal portiere di notte o da altri ospiti dell’hotel a causa di comportamenti rumorosi o irriguardosi, il fatto

costituirà, per gli studenti, un aggravante nel momento della sanzione disciplinare che sarà data dal Consiglio di Classe al ritorno dal viaggio.

  • In luoghi affollati controllare che gli studenti indossino lo zaino davanti al corpo, non sulle
  • In caso di furto/smarrimento di oggetti, il responsabile è il proprietario e i docenti sporgeranno denuncia alle autorità competenti.

I comportamenti tenuti dagli studenti in occasione dei Viaggi di Istruzione, così come in qualunque momento della vita scolastica, sono oggetto di specifica valutazione del CdC ai sensi dei D.P.R. n. 249/98, n. 235/07 e n. 122/09, del Patto di Corresponsabilità e Regolamento di Istituto, ai quali si rimanda per i dovuti approfondimenti.

 

Si rende inoltre noto che, pur assumendosi gli insegnanti responsabilità ed impegnandosi nella vigilanza, in caso di trasgressione da parte del figlio/a alle disposizioni impartite, la responsabilità in ordine ad eventuali infortuni o danni arrecati a cose o a terzi ricadrà anche sul genitore per “culpa in educando” (Art. 2048, comma 1, Codice Civile) e, al rientro a scuola, potranno essere presi provvedimenti disciplinari a carico dell’alunno/a.

 

Il Dirigente ricorda che la responsabilità dei docenti è significativa: si chiede quindi che tutti gli alunni si attengano a quanto richiesto e collaborino al buon esito del viaggio. Ai gentili genitori chiediamo la massima fiducia e collaborazione nel far comprendere ai propri figli l’importanza dell’esperienza, dell’impegno e delle fatiche che i Docenti si assumono.

 

Per i dettagli del viaggio si rimanda al programma visibile nella sezione avvisi del registro elettronico.

 

Dirigente Scolastico

Dott.ssa Mariella Morelli

Firma autografa a mezzo stampa-ex art. 3, c. 2, D.lgs. 39/93

 

 

Si allega:

  • Programma

Modulo dichiarazione allergie/intolleranze

Documenti